Orrore e follia con Trail of Cthulhu!

Tra i miei molti progetti gdr negli ultimi giorni ne è nato uno nuovo: giocare al ‘Trail of Cthulhu’ uscito in Italia come ‘Sulle Tracce di Cthulhu’. Di cosa si tratta? È un gioco di ruolo che cerca di ricreare le atmosfere dei racconti di scrittori come Lovecraft, Howard, Chambers, Derleth e gli altri autori di Orrore Cosmico.
Il sistema di gioco è abbastanza semplice e intuitivo, ma per una perfetta ricostruzione delle atmosfere di quelle storie è necessaria una grande collaborazione da parte dei giocatori.
Sono previsti tre tipi di approcci al gioco:
– Purista: si ricercano attivamente le atmosfere di Lovecraft. I personaggi entro la fine della storia moriranno, impazziranno oppure rimarranno sconvolti a vita dalle esperienze vissute.
– Pulp: la direzione intrapresa è quella di Howard. Gli orrori cosmici si possono combattere ed è possibile una limitata vittoria contro di essi. Benché gli dei oscuri non potranno mai essere abbattuti.
– Misto: mescola gli elementi dei due precedenti in egual misura. Si può sconfiggere l’orrore ma comunque il prezzo può essere molto alto.
L’approccio Purista è il mio preferito e credo di aver trovato i giocatori giusti. Quando si gioca ad un gdr a questo modo, il divertimento per i giocatori deve ritrovarsi nel gusto di ricreare una storia lovecraftiana. Per farlo bisogna assistere con piacere perverso alla lenta dissoluzione della sanità mentale del proprio alter ego e alla seria possibilità che questi incontri una sorte orribile.
Prossimamente vi aggiornerò sugli sviluppi, per ora sappiate che ho trovato una storia fantastica da far loro giocare pubblicata dalla casa editrice del gioco: Lovecraft incontra Hitchcock in una versione di orrore cosmico di Uccelli!

GdR Life

Oggi voglio cominciare una nuova categoria di articoli per condividere con voi una delle mie più antiche passioni: il gioco di ruolo.
Tutto è cominciato nel 1986, quando ho scoperto la linea Librogame. In poche parole si trattava di libri a “bivi” che si svolgevano in base alle scelte effettuate dal lettore. Era un po’ come giocare ad un gdr in solitario senza bisogno di master e con regole semplicissime. Esistevano tantissime linee di libri di questo tipo: dal fantasy ispirato all’Advanced Dungeons and Dragons alle storie sugli horror classici, dalle vicende investigative ai supereroi. Come molti, tra i miei preferiti c’erano quelli di Lupo Solitario: avventure fantasy di un sopravvissuto della distruzione dell’antico ordine Ramas.
Poi sono venuto a conoscenza di un gioco chiamato Dungeons & Dragons. All’epoca esisteva la famosa “scatola rossa”, che conteneva tutto il necessario per imparare il gioco e partire con mille avventure tutte da inventare. Era il 1988 e il mio primo gruppo nacque tra le mura della scuola elementare con due amici, Cesare e Marco, e io nel ruolo di Dungeon Master.
La mia passione per il gdr è continuata senza mai interrompersi, ma trovando nuova linfa vitale con un nuovo gruppo. Gli altri giocatori erano tutti più grandi di me, avevo solo 12 anni, ma con master Marco e tutti gli altri amici abbiamo vissuto moltissime avventure. Con loro ho poi conosciuto Advanced Dungeons and Dragons seconda edizione e abbiamo giocato per anni sempre insieme.
Col tempo le cose sono cambiate, siamo tutti cresciuti, e a 18 anni ho scoperto un nuovo universo: il Mondo di Tenebra. Era appena uscito il manuale di Vampiri la Masquerade edizione revised in italiano. Così è cominciata la mia attività parallela di Narratore di Vampiri, senza abbandonare mai il gruppo del classico D&D.
Le alterne fortune della vita mi hanno portato ormai all’età di 20 anni a diventare anche il Dungeon Master del gruppo storico di D&D, con l’amico di sempre Moreno come uno dei più assidui e antichi giocatori.
L’occasione venne colta per avvicinarci al D&D terza edizione. Una nuova incarnazione del gioco che sempre avevamo amato.
Negli anni successivi per anni ho partecipato e organizzato anche giochi di ruolo dal vivo di Vampiri, incontrando molte persone che ancora oggi ho la fortuna di chiamare amici.
E infine, con la quarta edizione di D&D e quasi trentenne, ciò che mi spingeva nel magico mondo di quel gioco parve assopirsi e sparire. Disastroso il tentativo di giocare alla quarta edizione nel mondo di Dark Sun, non per colpa di master e giocatori, ma per un regolamento che non ci rappresentava più.
Sul fronte Mondo di Tenebra invece, dal 2008 mi ero unito ad un gruppo nuovo con il quale gioco ancora oggi. Con loro ho esplorato tutti i giochi di ruolo White Wolf che non fossero Vampiri.
Fino ad oggi molti gruppi più piccoli o di durata più breve si sono susseguiti, anche di sistemi di gioco che non ho niminato. Attualmente sono impegnato su più frangenti: ho riscoperto la gioia di fare il Dungeon Master con Pathfinder. Ho due gruppi bisettimanali che stanno affrontando due campagne canoniche di Pathfinder: Rise of the Runelords e Heart of Winter. Sul fronte Mondo di Tenebra attualmente sono Narratore in una cronaca bisettimanale di Mage the Ascension e una settimanale di Werewolf the Apocalypse. Per quanto riguarda il gruppo Mondo di Tenebra settimanale sto giocando a Werewolf the Apocalypse con l’amico Sergio come Narratore.
In futuro mi piacerebbe condividere con voi alcuni aneddoti di questa mia lunga vita con al fianco i gdr e magari raccontarvi che cosa sto facendo con i miei gruppi attuali ed i miei amici nerd.