RPG Live o GRV della mia vita

Ho scoperto il gioco di ruolo dal vivo in tempi non sospetti. Era il 1996 e, ad una fiera del fumetto, venni fermato da alcuni loschi individui che mi proposero di giocare a Vampire the Masquerade dal vivo. Non avevo mai provato nulla di simile, mi basavo solo sui racconti del mio amico Moreno di un terrificante “live fantasy” al parco delle Groane. Quei racconti erano terribili e spaventosi, ma lì alla fiera mi sembrava tutto molto tranquillo e accettati di buon grado di partecipare. Fu veramente una bella esperienza, con pochi giocatori esperti e molti principianti come me.

Dopo quella prova, rimasi fermo per un po’ di tempo. Soprattutto, privo di un mezzo di locomozione, ero impossibilitato a poter partecipare ad alcun che. Soprattutto per via della distanza: tutti i GRV si svolgevano a Milano quando erano vicini a casa mia, e in orari serali che non potevo gestire all’epoca. Poi nel 2001 conobbi per caso uno strano individuo presso l’allora negozio di Avalon a Milano. Andrea comparve dietro me e Anna mentre parlavamo del gdr di Vampire the Masquerade. Con lo sprone di quella conoscenza fortuita, conobbi un altro Andrea che gestiva una cronaca di Vampiri dedicata al Sabbat. Rimasi molto colpito dal mio primo live con l’allora gruppo Delirium. Per molti anni giocai con loro, ma contemporaneamente ero alla ricerca di qualche altra esperienza interessante.

Fu così che nel tardo 2001 scoprii la cronaca di Vampiri Camarilla degli amici di Bergamo. Per molti anni giocai ad entrambe le cronache divertendomi molto e conoscendo molte persone interessanti. Per Sabbat ho interpretato nell’ordine: un Toreador Anticlan, un Gangrel di Città e un Lasombra. Mentre per Camarilla ho tenuto per tutta la durata della cronaca il mio Nosferatu che per qualche mese fu anche Principe della Città.

Tutte belle esperienze che però prima o poi dovevano giungere al termine. E così avvenne. Con l’avvento di Vampire the Requiem ormai entrambe le cronache erano giunte alla loro naturale conclusione. Fu così che decisi di lanciarmi in una nuova avventura: una cronaca live di Vampire the Requiem ambientato nella mia città natale di Monza. Lavorai molto sull’ambientazione ma ebbi una sola malaugurata idea: quella di voler partecipare al progetto Camarilla Italia di un cronaca nazionale. Fu un’esperienza davvero negativa che mi portò a conoscere il peggio della realtà grv di Milano. Decisi di abbandonare l’associazione e di continuare a giocare con i miei soliti giocatori. Esperienza vincente che portò alla sopravvivenza della cronaca per un anno intero. Al termine di questo periodo chiusi la cronaca perché Requiem non mi piaceva moltissimo e avevo voglia di tornare al vecchio Masquerade.

Da quel momento organizzai diversi live assieme ai miei amici, ma non più nulla di così a lungo respiro come le prime cronache a cui avevo partecipato. L’occasione di ricominciare venne da Inga e Daniele, vecchi commilitoni di live che decisero di organizzare Mordi e Fuggi, una serie di live autoconclusivi ognuno dedicato ad un singolo clan di vampiri. Fu davvero una bella esperienza durata quasi due anni, ma infine Daniele si trasferì in Polonia e dovemmo smettere nostro malgrado.

Dopo un altro periodo di pausa, l’anno scorso decisi di riprendere in mano la situazione grv e con gli amici di sempre misi in piedi Mordi e Fuggi II, una versione rinata del progetto di Inga e Daniele ma geneticamente modificata. Questa volta ogni singolo evento sarebbe stato dedicato ad una singolo ambientazione della White Wolf. Ora come ora, con Mordi e Fuggi II, siamo a quasi un anno e mezzo di attività. Questo progetto mi ha portato tantissime soddisfazioni, non per ultima la possibilità di organizzare live autoconclusivi di giochi poco presenti sul suolo italiano: Mage the Ascension, Changeling the Dreaming, Demon the Fallen e molti altri. Siamo ancora attivi con Mordi e Fuggi II, i progetti sono tanti e non contiamo di fermarci tanto presto!

Quest’anno ho deciso di partecipare ad un bel progetto a Milano: Aeterna Nox. Al momento si tratta di un live Vampire the Masquerade Camarilla. Mi sono trovato molto bene con questa associazione e gli eventi che organizzano mi piacciono molto. Tanto che assieme agli amici così incontrati (o ri-incontrati) nascerà l’anno prossimo un progetto seguito dal sottoscritto. Aeterna Nox – La Profezia della Luna Rossa, una cronaca live di Werewolf the Apocalypse. Ho molte idee per questo progetto e penso che ne vedremo delle belle.

Il mondo del grv è ampio e variegato. Può essere un bel mondo, pieno di persone interessanti e di divertimento. Consiglio a tutti di provare almeno una volta l’esperienza. Sia che vi piaccia il Mondo di Tenebra o il fantasy, c’é un mondo là fuori che aspetta solo di essere scoperto. Ovviamente esistono anche dei “pericoli”. Ci sono associazioni e gruppi che non saranno di vostro gradimento, persone che non saranno di vostro gradimento. Ma se troverete anche soltanto una decina di giocatori con i quali interpretare sia un piacere, non smetterete più!

Crisalide, un racconto horror di Igor Comunale gratis su Smashwords

Ci siamo. Mi ritrovo nuovamente a pubblicare un mio racconto sulla piattaforma di Smashwords. Ancora una volta gratis, ancora una volta con una bellissima copertina dell’amica Francesca Laura Losciale. Dopo il successo di Luce Porpora che devo totalmente ai miei fedelissimi lettori (273 download da Aprile), eccoci di nuovo a rientrare nel mio universo horror. In questa sede vorrei raccontarvi la storia di “Crisalide”.
Il racconto nasce nel lontano 1996, il vostro affezionato scrittore aveva sedici anni all’epoca. Da bravo appassionato di Poe e Lovecraft, scrivevo racconti di orrore, sovrannaturale e non. L’occasione per la stesura di “Crisalide” (che al tempo di chiamava “Il Bozzolo”) fu un concorso letterario indetto da una scuola superiore di Milano, I.T.S. Pier Paolo Pasolini, che ormai da anni propone il premio “Marina Incerti”. Il premio è diviso in categorie e include: scuole medie inferiori, scuole medie superiori, prosa e poesia.
Scrissi “Il Bozzolo” tra i banchi di scuola, in una febbrile gestazione che mi portò a concludere il racconto in un paio di giorni. Lo presentai al concorso e, con mia grande sorpresa, vinsi il secondo premio superando numerosi concorrenti. A quel tempo la storia aveva una certa somiglianza a “Psycho”, anche se io non lo avevo mai visto e non ne sapevo assolutamente nulla.
Nel corso del tempo quel racconto è rimasto là, a fissarmi con fare accusatorio. Era davvero finito? In una serata assieme alla mia amica Francesca (autrice come detto sopra della bellissima copertina retrò) parlammo a lungo di quel racconto e decisi di riprenderlo in mano per produrre una nuova versione che si distaccasse da “Psycho” praticamente del tutto.
Ed è così che nacque “Crisalide”, una versione più adulta e priva di alcune ingenuità di quel racconto della mia giovinezza. Ed è così che oggi lo propongo a voi, miei cari lettori, sempre in attesa dell’uscita del mio nuovo romanzo fantasy-horror.

Leggi Crisalide di Igor Comunale

Frenesia GdR

Da circa un anno, dopo un periodo di calma, mi sono dedicato con molta intensità all’attività di gioco di ruolo. Grazie ad un numero infinito di amici e conoscenti sono attualmente impegnato in numerose campagne fisse. Per darvi un’idea dei miei impegni attuali, vi parlerò dei giochi che sto portando avanti in questo momento.
Con il mio gruppo storico della domenica pomeriggio, appassionato del World of Darkness, sto giocando da poco più di un anno a Werewolf the Apocalypse. Per chi non lo conoscesse è un GdR dove si interpreta un branco di lupi mannari, impegnati in una disperata lotta per salvare Gaia (il mondo) dalla distruzione materiale e spirituale. E’ un bellissimo gioco, così tanto che da questo momento di esaltazione è nata una seconda campagna di cui vi parlerò più sotto. Ci sono stati molti cambiamenti nel numero e nell’identità dei giocatori della domenica pomeriggio, tra abbandoni, pause e ritorni, ma ormai sono anni che tra un gioco e l’altro continuiamo a riunirci per giocare insieme. Abbiamo giocato a GdR del World of Darkness famosi, ma anche a quelli poco famosi. Per esempio tra gli altri abbiamo giocato a Mage the Ascension, Changeling the Dreaming, Dark Ages: Vampire e una campagna apocalittica mescolando in crossover tutte le creature sovrannaturali del World of Darkness. Per quanto riguarda Werewolf, attualmente sto giocando il mio secondo personaggio in questa campagna. Il primo era un Red Talon Galliard che è finito ucciso e divorato dalla nostra Black Fury impazzita. L’attuale pg è un Glass Walker Ragabash patito di esplosivi. Per il momento se la sta cavando bene, anche se la percentuale di mortalità della cronaca sta salendo in modo esponenziale.
Dall’esperienza positiva con il gruppo del pomeriggio, nasce il gruppo di Werewolf della domenica sera. Sì, abbiamo due gruppi diversi lo stesso giorno! La cronaca serale mi vede nei panni di Narratore ed è ambientata in Russia. Ho voluto modificare un poco l’approccio dell’ambientazione di base. I lupi mannari attendono l’Apocalisse, lo scontro finale in cui si deciderà il destino di Gaia. Nella mia campagna questa battaglia è già avvenuta, ma nel mondo spirituale. I lupi mannari hanno trionfato, ma al costo di centinaia di perdite che hanno di fatto comportato la scomparsa dei più grandi eroi della Nazione Garou. La sconfitta del grande nemico però non significa che esso sia stato distrutto, ma solo bandito per il momento. Il Wyrm, la forza impazzita del decadimento e della distruzione, non potrà mai essere distrutto dai mortali. Ma la vittoria ha portato un incremento nella compasa di nuovi lupi mannari e i giocatori sono proprio questa nuova generazione giunta per impegnarsi nel duro compito di ricostituire la Nazione Garou e divenire i suoi nuovi difensori. Al momento siamo un po’ all’inizio, ma la cosa sta procedendo bene e numerose sono le soffisfazioni. Sto facendo un esperimento: gestire la campagna come se fosse una serie TV. Ogni sessione quindi rappresenta un episodio che andrà a formare il grande mosaico della storia. Per ora sta funzionando!
Ogni due settimane di mercoledì ho anche un gruppo di Mage the Ascension dove sono Narratore. E’ un gioco molto interessante, dove si interpreta un gruppo di maghi, mortali che dopo un Risveglio mistico sono dotati di poteri sovrannaturali e prodigiosi. Qui giocano alcuni dei miei amici storici con cui ho affrontato decine di campagne diverse. Spero di riuscire a mostrare al meglio a tutti loro la bellezza di questo gioco (è la prima volta che la maggior parte di loro lo gioca).
Giusto questo lunedì è partito un nuovo gruppo bisettimanale: si gioca a Vampire the Masquerade, l’ambientazione è Roma! In questo gruppo sono giocatore e interpreto una signorina del Clan Giovanni. E’ il primo personaggio femminile che intepreto in una campagna GdR. Mi è capitato di gicoarne ai tornei ma soltanto per tre-quattro ore alla volta. La sfida è riuscire a intepretare questo personaggio in modo credibile e non trasformare un personaggio donna in una macchietta sciocca e poco credibile. Molti giocatori uomini non riescono in questo, invece mi è sempre sembrato che le giocatrici trovassero meno difficoltà a giocare un pg di sesso differente. Spero di essere all’altezza dell’impresa.
Oltretutto ho riscoperto la mia passione per Dungeons and Dragons grazie a Pathfinder. La quarta edizione di D&D mi aveva causato repulsione per l’intero universo, ma Pathfinder ha saputo riaccendere quella scintilla. Attualmente ho due gruppi bisettimanali, uno di lunedì sera e uno di sabato  pomeriggio. In quanto il mio ruolo è quello di Dungeon Master, ho optato per utilizzare due campagne precostruite della Paizo. Il lunedì sto facendo giocare ai ragazzi Reign of Winter, mentre con il gruppo del sabato si gioca Rise of the Runelords. Attualmente nessuno dei giocatori del primo gruppo gioca nel secondo e viceversa. La cosa più bella è vedere come sia diverso l’approccio al gioco tra i due gruppi. Il gruppo del lunedì è improntato ad uno stile di gioco divertente e più irriverente, mentre quello del sabato, sebbene orientato al divertimento, sia un gruppo più incentrato nello scoprire e portare avanti i misteri della campagna. Molto diversi, ma danno entrambi soddisfazioni.
Tornando al Mondo di Tenebra, ho anche in ballo due cronache sperimentali che sto giocando uno a uno. Un Narratore e un giocatore. La prima cronaca è di Dark Ages: Vampire, dove interpreto un vampiro del Clan Tremere alle prese con i misteri di una Bologna medievale. La seconda è di Vampire Victorian Age dove sono Narratore e l’unica giocatrice interpreta una vampira del Clan dei Seguaci di Set. Sono progetti interessanti perché essendo con giocatore unico la trama diventa molto più personale e intima e consente uno sviluppo del personaggio molto più approfondito di quanto non sia possibile fare con gruppi numerosi. Queste due cronache non hanno alcun giorno stabilito, sono totalmente fluttuanti e vanno a incastrarsi nei momenti di tempo libero.
Ma con tutte questa campagne, qualcuno si chiederà, ci sono altri progetti che bollono in pentola? La risposta è ovviamente sì! Come dicevo in un post precedente, sto per mettere in piedi un piccolo grupp di Trail of Cthulhu per esplorare un’ambientazione ispirata a Lovecraft. Per il momento questo è l’ultimo progetto GdR che sto architettando. Finora ho coperto tutte le mie attuali attività GdR, prossimamente vi parlerò invece della mia attività GRV, cioé Gioco di Ruolo dal Vivo!